AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 OPERATORE/I IN GRADO DI CREARE CONTENUTI MULTIMEDIALI PER PROMUOVERE I SACRI MONTI DELL’AREA DI COOPERAZIONE ATTRAVERSO WEB TV, SOCIAL, APP ECC. E DI PUBBLICARLI NELLE PIATTAFORME FREE INDIVIDUATE, CON TRADUZIONE IN 4 LINGUE, SPEAKERAGGIO E MONTAGGIO, NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERREG V-A ITALIA SVIZZERA denominato “MAIN10ANCE” ID 473472

PROFILO PROFESSIONALE RICHIESTO
Confartigianato Imprese Piemonte Orientale ricerca un soggetto economico con comprovate esperienze di almeno 5 anni nelle attività di riprese audio/video e montaggio per la realizzazione di contenuti multimediali per promuovere i Sacri Monti dell’area di cooperazione attraverso web tv, social, app ecc. e loro caricamento nelle piattaforme free individuate, con traduzione in 4 lingue, speakeraggio e montaggio.
Le attività sono previste nel progetto Interreg “MAIN10ANCE” ID 473472, di cui l’associazione è partner.

PROFILO DELLE ATTIVITA’
L’esperto, in stretta sinergia con i partner del progetto Interreg, dovrà realizzare 5 video speech full HD di durata pari a circa 3 minuti l’uno e riguardanti i seguenti Sacri Monti:
• Sacro Monte di Varallo;
• Sacro Monte di Orta;
• Sacro Monte di Ghiffa;
• Sacro Monte di Orselina;
• Cammino devozionale.
Ognuno dei video dovrà essere registrato e montato in due versioni di speakeraggio: italiano e inglese. L’edizione in italiano dovrà essere riprodotta in 3 versioni con sottotitoli in inglese, francese e tedesco; l’edizione in inglese avrà sottotitoli in francese. Complessivamente le diverse declinazioni prevedono la realizzazione di 20 video.
Si allega il testo dei 5 speech che dovrà essere tradotto da traduttore madrelingua e riprodotto all’interno dei video con le modalità sopra descritte.
Le immagini video selezionate e proposte dovranno trovare la maggior coerenza possibile con i testi menzionati e i cinque video elaborati dovranno essere preventivamente sottoposti a valutazione da parte dei partner di progetto e solo in seguito ad approvazione verranno assemblati con lo speakeraggio in lingua straniera e i relativi sottotitoli richiesti.

In sintesi si prefigura la seguente attività:
Creazione di contenuti multimediali per promuovere i Sacri Monti dell’area di cooperazione e loro diffusione sulle più diverse piattaforme individuate dai partner (web site, web TV, social network, app, televisioni, etc). in Italia e all’estero con le diverse versioni in lingua.
I video prodotti non dovranno essere gravati da diritti di riproduzione e/o copyright, i partner di progetto saranno liberi di poterli utilizzare, in tutto o in parte, e sarà loro facoltà cederli gratuitamente a terzi per la diffusione con finalità di informazione, promozione e formazione con l’unico obbligo di citarne l’autore o gli autori nei crediti unitamente a gli obblighi di comunicazione imposti dalle linee guida del programma Interreg scaricabili dal sito ufficiale dell’Autorità di Gestione ( https://interreg-italiasvizzera.eu/ ). A tal fine verrà richiesta al soggetto selezionato la compilazione di una liberatoria a favore di Confartigianato Imprese Piemonte orientale e di tutti i soggetti coinvolti nel progetto MAIN10ANCE, per l’utilizzo.

REQUISITI RICHIESTI
Impresa iscritta alla Camera di commercio, con esperienza di 5 anni (documentata da curriculum vitae aziendale) nelle attività di ripresa e montaggio di contenuti multimediali e divulgativi per finalità comunicativa, culturale e informativa.

TIPOLOGIA E DURATA DELL’INCARICO
L’incarico avrà inizio nel mese di novembre 2021 e terminerà nel mese di febbraio 2022, eventualmente prorogabile nel caso risulti necessario completare le attività del progetto e in caso di proroghe del progetto stesso, laddove consentito dalla normativa di riferimento.

COMPENSO LORDO
Il compenso sarà di Euro 9.000 (oneri fiscali, contributivi e assicurativi inclusi).

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE
Possono partecipare alla selezione i soggetti che presenteranno, entro il termine sotto indicato, il proprio curriculum professionale redatto in formato europeo datato e firmato, dal quale emerga il possesso dei requisiti richiesti.
L’incarico verrà assegnato previa valutazione dell’offerta economicamente vantaggiosa comparando il ribasso proposto e l’esperienza derivante dai curricula pervenuti. E’ facoltà della commissione di valutazione – individuata all’interno di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale – chiedere un eventuale colloquio nel caso si ritengano necessari approfondimenti.
All’offerta economica è riservato un punteggio di 20. Al curriculum aziendale 80.
Ai candidati verrà inviata, via email, apposita comunicazione in ordine all’esito della selezione.

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Dott. Marco Cerutti referente di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale nel progetto Interreg “MAIN10ANCE”.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
• domanda in carta semplice (riportante nell’oggetto la seguente dicitura: “AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 OPERATORE/I IN GRADO DI CREARE DEI CONTENUTI MULTIMEDIALI PER PROMUOVERE I SACRI MONTI DELL’AREA DI COOPERAZIONE ATTRAVERSO WEB TV, SOCIAL, APP ECC. E LORO CARICAMENTO NELLE PIATTAFORME FREE INDIVIDUATE, COMPRENSIVE DELLA TRADUZIONE IN 4 LINGUE, SPEAKERAGGIO E MONTAGGIO, NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERREG V-A ITALIA SVIZZERA denominato “MAIN10ANCE” ID 473472”);
• curriculum vitae aziendale, datato e sottoscritto
• visura camerale.
• offerta economica con indicazione della percentuale di ribasso proposta.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La candidatura, comprensiva di domanda redatta in carta semplice, di curriculum, delle dichiarazioni richieste e della copia dei documenti di identità in corso di validità, dovrà essere presentata entro il giorno 15/11/2021.Con una delle seguenti modalità:
• consegna a mano in busta o raccomandata con ricevuta di ritorno entro il termine a Confartigianato Imprese Piemonte Orientale via San Francesco d’Assisi 5/D, 28100 Novara.
Non fa fede il timbro postale. Sulla busta dovrà essere indicato “AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 OPERATORE/I IN GRADO DI CREARE DEI CONTENUTI MULTIMEDIALI PER PROMUOVERE I SACRI MONTI DELL’AREA DI COOPERAZIONE ATTRAVERSO WEB TV, SOCIAL, APP ECC. E LORO CARICAMENTO NELLE PIATTAFORME FREE INDIVIDUATE, COMPRENSIVE DELLA TRADUZIONE IN 4 LINGUE, SPEAKERAGGIO E MONTAGGIO, NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERREG V-A ITALIA SVIZZERA denominato “MAIN10ANCE” ID 473472”);
• invio attraverso la PEC, allegando documentazione esclusivamente in formato pdf al seguente indirizzo: piemonte.orientale@pec.confartigianato.it
In nessun caso saranno prese in considerazione le candidature:
• consegnate o ricevute oltre la data indicata (in caso di utilizzo della PEC, fa fede la data di trasmissione);
• contenenti documenti non rispondenti a quelli di cui al presente avviso nonché incompleti o non sottoscritti;
• in formato diverso da .pdf se trasmesse con la PEC;
• inviate via fax o con altri mezzi di trasmissione diversi da quelli previsti dal presente avviso.

L’invio del curriculum autorizza il trattamento dei dati ai soli fini della presente selezione, ai sensi
delle disposizioni del “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con
riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la
direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)”.
Riferimenti:
• Confartigianato Imprese Piemonte Orientale via San Francesco d’Assisi 5/D 28100 Novara, tel.0321661111 Dottor Marco Cerutti.
• Mail: marco.cerutti@artigiani.it
• PEC: piemonte.orientale@pec.confartigianato.it

La manutenzione straordinaria ed il restauro conservativo della copertura della cappella XVI “San Francesco torna ad Assisi prima di morire” del Sacro Monte di Orta.

La cappella XVI “San Francesco torna ad Assisi prima di morire del Sacro Monte di Orta è stata oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria della copertura e di restauro conservativo della struttura lignea del tetto.

Il progetto di restauro:

Il progetto è stato redatto dall’arch. Francesca Sernia in collaborazione, per la parte strutturale dell’orditura lignea, con l’ingegnere Giovanni Vercelli dello “Studio associato arch. Demetria Obermitto e ing. Giovanni Vercelli” di Torino partendo dall’analisi dello stato di fatto su rilievo architettonico strumentale eseguito dal gruppo di lavoro del Professore Lingua A. del Politecnico di Torino.

Il rilievo con laser scanner della struttura ha permesso di ricostruire un modello tridimensionale sul quale si sono potute effettuare le ipotesi di rinforzo e le verifiche di calcolo.

L’analisi dell’esistente è stato poi integrata dalle prove resistografiche (eseguite da “Studio Verde srl”) sull’orditura lignea, indagini non distruttive condotte in corrispondenza delle estremità degli elementi, ripetendo l’indagine a breve distanza ove le estremità risultavano degradate. Le prove hanno consentito di conoscere lo stato di conservazione del legname dell’orditura principale classificando gli elementi per buona conservazione, lieve o moderato degrado, degrado avanzato.

Il progetto di restauro ha previsto la conservazione ed il restauro degli elementi lignei caratterizzati la copertura: due capriate nord e sud e i cantonali principali. Particolare attenzione è stata data all’appoggio della capriata nord sulla muratura: la connessione tra puntone e catena risultava quasi inesistente a causa dell’avanzato degrado del legno e con un delicato lavoro artigianale è stato ripristinato l’ancoraggio della capriata.

In generale per i falsi puntoni è stata prevista la conservazione degli elementi meno ammalorati, la sostituzione degli elementi di integrazione recente o degradati e un riposizionamento degli stessi al fine di garantire una migliore distribuzione del peso della copertura.

Inoltre è stata prevista, la sostituzione di tutti i dormienti sulle falde Nord, Est, e Sud e degli elementi angolari, conservando il dormiente inglobato nella muratura Ovest garantendone comunque la connessione con i nuovi elementi delle altre falde.

Anche la trave di colmo è stata integrata con l’aggiunta di due rompitratta paralleli alla stessa trave per una più chiara collocazione strutturale.

Il progetto strutturale ha coniugato minime esigenze di calcolo nel rispetto della struttura originaria del bene e nel complesso lo schema strutturale originario è stato mantenuto.

Per il manto di copertura lapideo invece è stata eseguita una la totale sostituzione dei listelli lignei secondari e un rifacimento del manto mediante la sostituzione e l’integrazione di nuove lastre in beola, in maggior numero rispetto a quelle previste in fase di progettazione, dal momento che molte beole già integrate durante interventi di manutenzione passati, sono risultate degradate e di scarsa tenuta agli agenti atmosferici. In generale le lastre originarie sono state conservate, nel pettine e nei punti angolari e sono state integrate con nuove piode dove sono risultate ammalorate.

Esecuzione dei lavori:

Il progetto di manutenzione straordinaria e restauro conservativo della copertura della cappella XVI è stato eseguito dalla Ditta Carmellino Costruzioni di Scopa (Vc) sotto la direzione lavori dell’Arch. Sernia F., della Dott.ssa De Filippis E. (per le parti storico-artistiche) e dell’Ing. Vercelli G., progettista e D.L. per le opere strutturali.

Il coordinatore per la sicurezza e il RUP è stato l’Arch. Ottone R..

I lavori sono stati interamente finanziati dal Programma Interreg “MAN10ANCE” programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Asse 2 – Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale] per un importo di euro 75.559,50 per il rifacimento del tetto dell’edificio.

Il progetto Interreg “MAIN10ANCE” ha come obiettivo quello di valorizzare il sapere costruttivo tradizionale e l’impiego di materiali e maestranze locali e partendo dall’esperienza dei complessi monumentali dei Sacri Monti piemontesi intende proporre un metodo di lavoro per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale che sia sostenibile economicamente, replicabile, capace di responsabilizzare istituzioni, comunità, professionisti e possa contribuire a rilanciare il territorio transfrontaliero (Italia-Svizzera).

Riprogrammati i moduli 6 e 10 del percorso formativo “Tecniche e strumenti per la manutenzione , strategie per la gestione, valorizzazione e promozione sostenibili dei Sacri Monti e dei Beni Culturali”

Il modulo 6 ″ Gestione del giardino storico e del patrimonio naturale in un complesso monumentale” è stato riprogrammato in data 25 novembre dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.

Il modulo 10 “Promozione – valorizzazione. La pianificazione economica degli interventi” è stato programmato in data 29 ottobre, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.

Se sei interessato scarica il modulo e invia il modulo compilato a INTERREG@ARTIGIANI.IT

Interreg-MAIN10ANCE_2020_A4