Sacro Monte di Varallo: terminati i lavori di risanamento dall’umidità delle cappelle 10,18,20-21-22 e 36

Negli ultimi vent’anni è stato effettuato un complesso lavoro di studio dello stato di conservazione delle cappelle del Sacro Monte di Varallo danneggiate per effetto dell’umidità che in tanti casi si disperde nel terreno e risale per capillarità nelle murature internamente affrescate.

E’ stato incaricato di questa campagna diagnostica uno staff molto specializzato nel risanamento dall’umidità degli edifici storici, guidato dall’Ing. Ippolito Massari che ha lavorato in Europa ed è stato chiamato anche in Cina.

Per le cappelle di Varallo lo staff ha consigliato interventi di varia entità e tipologia che possono fungere da modello per un programma di conservazione preventiva e programmata dei Sacri Monti e di altri complessi monumentali simili o di singoli edifici storici realizzati con analoghe tecniche costruttive.

Il progetto è stato redatto dal raggruppamento temporaneo dei professionisti Architetti Gianfranco Ciuffo, Andrea Baldioli e Pietro Pasini, sulla base della tipologia di intervento indicata dall’Ing. Massari, ed è stato appaltato alla ditta Angelo Montanari.

I professionisti hanno redatto il progetto studiando accuratamente la situazione durante le giornate di pioggia per capire dove si creavano ampi ristagni dovuti al non corretto deflusso dell’acqua piovana.

Le operazioni di scavo durante il cantiere hanno consentito di studiare i sottoservizi esistenti individuando pozzetti e attacchi d’acqua non dichiarati che hanno affinato il progetto in corso d’opera.

Naturalmente le nuove cunette di raccolta delle acque e le zone nuovamente pavimentate hanno previsto l’uso di materiali locali con caratteristiche materiche analoghe ai materiali in opera.

Per la piccola zona che è stata pavimentata ex novo per convogliare correttamente e smaltire l’acqua piovana è stata scelta una boccetta tonda per i percorsi che collegano le cappelle e un’altra a spacco per la superficie circostante.

Di fondamentale importanza è risultato il lavoro svolto dall’impresa esecutrice che ha operato con grande cura e attenzione alle tecniche di posa tradizionali.

Il cantiere si è concluso nel mese di settembre.

I lavori sono stati interamente finanziati dal Programma Interreg “MAIN10ANCE” [programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Asse 2 – Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale] per un importo di euro 53.708,02 comprensivo di IVA.

Cappella 18 “La resurrezione di Lazzaro” del Sacro Monte di Varallo: terminati i lavori di manutenzione straordinaria e di risanamento conservativo della copertura.

E’ terminato il secondo cantiere sperimentale del progetto Interreg “MAIN10ANCE” che ha riguardato il rifacimento della copertura della cappella 18 “La resurrezione di Lazzaro”.

Nei regolari controlli dei tetti delle cappelle del Sacro Monte di Varallo che l’Ente Gestione Sacri Monti fa eseguire da anni da un artigiano specializzato nelle tecniche tradizionali di costruzione dei tetti in piode sono emersi alcuni indizi del degrado della copertura di questa cappella. Di qui la scelta di intervenire.

L’edificio è stato costruito a fine Cinquecento ed ospita all’interno un gruppo di statue in stucco e in terracotta a grandezza naturale del medesimo periodo che illustrano la scena della Resurrezione di Lazzaro. Sulle pareti interne sono dipinti i personaggi che all’epoca del racconto evangelico assistevano o partecipavano all’evento.

Il restauro del tetto mira a garantirne la stabilità del manto e la resistenza alle infiltrazioni di acqua meteorica per evitare danni alle pareti affrescate ed alle sculture interne.

L’intervento in primo luogo ha visto la rimozione di tutte le piode così da poter verificare lo stato dell’orditura primaria e secondaria, di cui circa il 30 % è stata sostituita. Poi sono state riposizionate le beole che si presentavano in un buono stato di conservazione, integrandole dove necessario con beole di recupero.

Con l’occasione è stato posizionato un sistema anticaduta (linee vita) che consentirà lo svolgimento delle future operazioni di manutenzione ordinaria del tetto in totale sicurezza.

Una seconda parte del lavoro ha interessato il consolidamento del cornicione mediante l’utilizzo di materiali idonei, ricostruendo gli spigoli, sigillando le crepe e stuccando le lacune.

Nel contempo è stata restaurata e messa in sicurezza la cuspide in pietra e metallo presente sulla sommità del tetto, instabile e molto usurata per la presenza di crepe e lacune nella parte lapidea e di ruggine negli elementi decorativi metallici del pennacchio.

Il progetto è stato redatto dagli arch. Sara Fasana e Francesca Sernia.

I lavori sono stati interamente finanziati dal Programma Interreg “main10ance” [programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Asse 2 – Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale] per un importo di euro 49.222,02 per il rifacimento del tetto dell’edificio, che è stato realizzato dalla ditta Strambo Vittorio, e di euro 11.972,14 per il restauro dei cornicioni e della cuspide in pietra e metallo, che sono stati realizzati dai restauratori Pala Lucia Orsola e De Dominici Jacopo. Entrambi gli importi sono comprensivi di IVA.

Questo progetto Interreg ha come obiettivo quello di valorizzare il sapere costruttivo tradizionale e l’impiego di materiali e maestranze locali e partendo dall’esperienza dei complessi monumentali dei Sacri Monti piemontesi intende proporre un metodo di lavoro per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale che sia sostenibile economicamente, replicabile, capace di responsabilizzare istituzioni, comunità, professionisti e possa contribuire a rilanciare il territorio transfrontaliero (Italia-Svizzera).

Sacro Monte di Varallo concluso il primo cantiere sperimentale: lavori di risanamento conservativo del lanternino della cappella 36

Si è concluso il primo cantiere sperimentale del progetto Interreg “MAIN10ANCE” che ha riguardato il restauro del lanternino della cappella 36 “ La salita al Calvario” del Sacro Monte di Varallo.

Durante i controlli regolari effettuati tutti gli anni da un restauratore nelle cappelle del Sacro Monte di Varallo era stata notata la presenza, sul pavimento della cappella della Salita al Calvario (n. 36), di frammenti e scaglie di intonaco provenienti dall’alto.

Il giro annuale di controllo del restauratore ha proprio il compito di controllare lo stato di conservazione dei dipinti e delle statue e di segnalare eventuali emergenze a cui porre rimedio compatibilmente con i fondi disponibili (oltre che di spolverare e conservare decoro e pulizia). Esaminati i frammenti caduti si è pensato che, per fortuna, non provenissero dai dipinti murali di Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone (1602-1615 ca.) ma da una zona non dipinta, presumibilmente il lanternino, cioè il piccolo cilindro in muratura che sormonta la volta per dare luce alla scena della Salita al Calvario.

Il lavoro si è rivelato più semplice di quanto si temesse, ma fondamentale per proteggere affreschi e sculture interne. Lo ha realizzato la restauratrice Silvana Bramante sotto la direzione lavori dell’Architetto Francesca Sernia e si è concluso in 60 giorni. L’operazione più impegnativa è stata il montaggio del duplice ponteggio, per accedere e poter lavorare in sicurezza all’esterno del lanternino, posto sulla sommità del tetto, e contemporaneamente raggiungerlo dall’interno, con un altro ponte. Il montaggio di questa seconda struttura ha operatori specializzati che si sono mossi con prudenza, sotto lo sguardo vigile del restauratore, spostando i tubolari e le tavole fra le statue e sul pavimento in malta. Il ponte ha consentito, a chi ha avuto per lavoro il privilegio di salirvi, di ammirare dall’alto, da un inedito punto di vista, l’affollata scena sottostante, con le statue di Giovanni Tabacchetti, scultore fiammingo attivo al Sacro Monte nell’ultimo decennio del Cinquecento.

Una volta saliti sul ponte si è confermata la diagnosi fatta in precedenza e cioè che la caduta di frammenti di intonaco fosse dovuta ad infiltrazione di acqua dall’esterno. E a questo si è posto rimedio nel corso dei lavori.

Già negli anni Ottanta dell’Ottocento si era riscontrato un problema analogo. I dipinti del Morazzone, erano coperti da spessi strati di sali che avevano in parte intaccato il colore e l’intonaco sottostante. Pensando che il problema fosse dovuto all’umidità delle pareti si era allora avviato, e in ampia parte realizzato, un complesso restauro che aveva staccato gli affreschi dal muro riportandoli su un nuovo supporto in tela e ricollocandoli poi al loro posto. A metà del lavoro, che ha interessato la parete destra e parte di quella di fondo, ci si è invece accorti che i muri perimetrali erano asciutti e l’acqua percolava dall’alto.

La restauratrice a cui è stato affidato l’appalto è intervenuta innanzitutto all’interno ripulendo le superfici da depositi di polvere incoerenti e da diversi microorganismi vegetali, pulendo e trattando con un convertitore di ruggine gli elementi in ferro delle finestre. Ha poi sigillato le fessure fra muratura e stipiti in pietra del lanternino ridando coesione o integrando porzioni di intonaco polverizzate. Ha consolidato gli elementi lapidei che tendevano a disgregarsi. Infine ha tinteggiato con colori tenui la volta del lanternino e le pareti, riprendendo le coloriture già presenti.

All’esterno sono state sostituite e rimosse le grondaie che presentavano rotture, dissaldature e bucature che facevano infiltrare l’acqua piovana. Si è quindi sigillato il raccordo tra il lanternino e il tetto. Operazioni tutte volte ad evitare future infiltrazioni di acqua all’interno della cappella. Analogamente sono state pulite le pareti, intonacate, dipinte poi con una tinta che riprendesse la stesura sottostante e si armonizzasse con i colori degli edifici vicini.

I lavori sono stati interamente finanziati dal Programma Interreg “MAIN10ANCE” [Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Asse 2 – Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale] per un importo di euro 21.250,95 comprensivo di IVA.

Questo progetto Interreg ha come obiettivo quello di valorizzare il sapere costruttivo tradizionale e l’impiego di materiali e maestranze locali e partendo dall’esperienza dei complessi monumentali dei Sacri Monti piemontesi intende proporre un metodo di lavoro per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale che sia sostenibile economicamente, replicabile, capace di responsabilizzare istituzioni, comunità, professionisti e possa contribuire a rilanciare il territorio transfrontaliero (Italia-Svizzera).

Sei un artigiano esperto in interventi su beni storici di pregio con tecniche tradizionali? Stiamo cercando te!